La normativa in materia di sicurezza sul lavoro impone obblighi ben precisi a carico del Datore di Lavoro prevedendo sanzioni molto severe anche di carattere penale.
Il Datore di Lavoro, pertanto, ha sempre più bisogno di avvalersi di esperti esterni per lo svolgimento dei propri compiti e per effettuare puntualmente controlli e valutazioni della normativa vigente. Sicurjob offre assistenza e consulenza tecnico/gestionale per diverse tipologie di attività ad esempio: redazione del documento di valutazione dei rischi, redazione del piano di gestione delle emergenze, formazione del personale, assunzione incarico RSPP, corsi per addetti alle emergenze, quali antincendio e primo soccorso.
Servizio di protezione e prevenzione esterno
I tecnici incaricati dal Datore di Lavoro procedono ad effettuare sopralluoghi periodici negli ambienti di lavoro. In particolare, svolgono le seguenti attività:
1. Controllo e valutazione di sicurezza di macchine e impianti produttivi aziendali.
2. Analisi dei cicli produttivi per valutarne: rischi procedurali, corretto utilizzo dei macchinari, ergonomia delle postazioni di lavoro.
3. Controllo di conformità documentazione aziendale.
4. Collaborazione con le figure previste dal D.Lgs. 81/08.
5. Partecipazione e coordinamento della riunione periodica.
6. Incontri di formazione/informazione specifici per le mansioni ricoperte dai lavoratori: rischi e metodi di prevenzione.
7. Collaborazione nella scelta dei dispositivi individuali di protezione e formazione sul loro corretto utilizzo.
8. Assistenza al medico competente per la definizione e l’osservanza di un corretto protocollo sanitario in relazione ai rischi evidenziati negli ambienti di lavoro.
9. Rilevazione dei fabbisogni formativi e predisposizione di progetti di formazione specifici .
10. Informazione tempestiva sugli aggiornamenti della normativa in materia.
Consulenza valutazione rischi
1. Verifica della documentazione esistente legata alla sicurezza (precedente documento di valutazione rischi, progetti, certificazioni, ...)
2. Sopralluogo e verifica degli ambienti di lavoro
3. Identificazione dei rischi presenti nelle varie realtà lavorative.
4. Individuazione delle misure di Prevenzione e Protezione da attuare sulla base della valutazione.
5. Stesura del programma di attuazione degli interventi.
6. Elaborazione del documento finale, previsto dagli arrt. 17 e 28 del D.Lgs. /08.
7. Valutazione dello stress lavoro-corellato.
8. Vautazione rischio incendio.
9. Redazione del piano di emergenza ed evacuazione
10. Valutazione rischi specifici.
11. Presentazione del Documento alla Direzione e agli incaricati del Servizio di Prevenzione e Protezione.
12. Disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità.
13. Valutazione specifica dei rischi a cui sono esposte le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento.
14. Valutazione specifica dei rischi derivanti dall’utilizzo dei videoterminali.
15. Redazione del documento unico valutazione rischi interferenze (DUVRI).
Valutazione e sicurezza nei cantieri
1. Assunzione dell’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione per cantieri temporanei e mobili.
2. Sopralluoghi presso i cantieri per la verifica del rispetto della normativa di sicurezza.
3. Verifica e controllo dei programmi di manutenzione dei macchinari e delle apparecchiature.
4. Definizione di programmi di formazione ed informazione per il personale dipendente.
5. Attivazione e catalogazione della modulistica da conservare in azienda e per singolo cantiere.
6. Verifica idoneità dispositivi di protezione individuale ed assistenza nella scelta degli stessi.
7. Verifica idoneità attrezzature di lavoro, macchine ed impianti .
8. Formazione del personale addetto alla movimentazione di apparecchi di sollevamento.
9. Piano operativo di sicurezza (P.O.S.) .
10. Piano di sicurezza e coordinamento (P.S.C.).
11. Piano di montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi (P.I.M.U.S.).