a realizzazione di un sistema di gestione aggiunge competitività e qualità all’azienda, in termini di:
Riduzione progressiva dei costi complessivi della SS L, compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro;
Minimizzazione dei rischi a cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.);
Aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’impresa;
Miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
Miglioramento dell’immagine interna ed esterna dell’impresa.
Adottare un SG LS non è un obbligo di legge, ma una scelta volontaria delle aziende più responsabili, quelle che considerano la sicurezza un obiettivo importante, da integrare organicamente nelle strategie e nelle logiche aziendali.
Sicurjob propone a queste aziende un supporto esperto, mirato a predisporre un modello di organizzazione e gestione efficace, rispondente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008, e cioè “idoneo ad avere efficacia
esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”.